Homepage

Benvenuto nel sito della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo che con le sue BCC/CRA associate da oltre 50 anni svolge un ruolo primario di rappresentanza presso le Istituzioni, agevolando lo sviluppo delle banche socie attraverso la coesione e il coordinamento interno.

374

Numero Sportelli

101560

Numero Soci

2741

Numero dipendenti

Ancor più dopo la nascita dei Gruppi Bancari Cooperativi (Iccrea Banca s.p.a. e Cassa Centrale Banca S.p.a.), cui le BCC/CRA del Veneto hanno aderito, la Federazione Veneta continua ad essere la Casa comune regionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse rurali del Veneto, che valorizza e protegge la grande identità comune del Credito Cooperativo: un patrimonio forte, autentico e inimitabile, frutto di 135 anni di storia e di esperienze nei territori, tutelato dall’art. 2 degli Statuti delle BCC.​

Il Credito Cooperativo Veneto

Le ridotte dimensioni e il localismo delle Banche di Credito Cooperativo sono elementi che garantiscono la realizzazione di servizi specifici per la clientela locale. Esse hanno davvero svolto un ruolo fondamentale nei loro 130 anni e oltre di storia di cooperazione di credito, costituendo un sistema di aggregazione a più livelli, regionale, inter-regionale e nazionale; un sistema che assicura forti sinergie ed economie di scala e di scopo per la realizzazione di prodotti e servizi competitivi e all’avanguardia

I nostri valori

L’attività delle Banche di Credito Cooperativo fa capo ad un sistema di valori improntato alla centralità della persona e alla mutualità, con lo scopo di promuovere il benessere economico e sociale del territorio in cui le banche sono insediate.
Questi valori, tratteggiati nello statuto e rinvenienti nel modus operandi quotidiano, sono stati in seguito esplicitati in due documenti che riassumono le peculiarità del fare Banca di Credito Cooperativo.

Le comunità locali

Le Banche di Credito Cooperativo del Veneto sono molto attive nel supporto alle comunità locali, non solo attraverso attività diretta di sostegno all’economia locale, alle imprese, alle famiglie e al tessuto sociale, ma anche con interventi di collaborazione per la realizzazione di progetti territoriali. Si tratta spesso di interventi nel territorio supportati e sostenuti dalle BCC locali in sinergia con gli Enti pubblici, con i privati, con la scuola, con l’associazionismo, con il terzo settore e con il mondo della cooperazione.

I Soci

I soci costituiscono il fondamento di ogni Banca di Credito Cooperativo perché sono al contempo i proprietari, i gestori, i primi clienti e i maggiori promotori della loro Banca.
Una buona parte del valore dell’essere Socio di una BCC risponde a criteri di natura qualitativa, di partecipazione alla vita sociale, di relazione e di servizio. Infatti le BCC/CRA, in quanto cooperative mutualistiche, devono operare in maniera prevalente con i soci, che sono appunto i loro “primi clienti”.
Ai soci vengono dedicati prodotti e servizi particolari, che aumentano la qualità dell’offerta complessiva attraverso condizioni economiche ancor più vantaggiose, che trovano concretizzazione nei costi del servizio (tassi e condizioni particolari), o nella maggiore remunerazione della raccolta rispetto al mercato: si tratta di dati che non appaiono direttamente dalle poste di bilancio, ma che contribuiscono a determinare il valore della “differenza” di una Banca di Credito Cooperativo.
I soci inoltre sono i primi destinatari di numerose iniziative culturali e sociali della Banca.