La Federazione Veneta delle BCC inaugura la stagione delle assemblee regionali, approva il bilancio 2024, elegge il nuovo Cda e il Presidente in carica per il prossimo triennio

Risultati aggregati veneti che evidenziano dati di crescita e consolidamento patrimoniale. La Federazione torna al suo ruolo di coordinamento sui temi territoriali e si appresta a celebrare il 60° anniversario con un grande evento a Venezia

La Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo apre la stagione delle assemblee regionali del Credito Cooperativo in vista dell’appuntamento celebrativo per il 60° anniversario che si terrà il 19 giugno a Venezia.

“Nel corso di questi anni- ha esordito il Presidente Flavio Piva-  la Federazione ha investito energie e risorse per rafforzare il proprio ruolo di interlocutore con le strutture associative nazionali e locali, con le Istituzioni, con le categorie economiche e produttive, con il mondo dell’Università e della Ricerca. Abbiamo lavorato per sostenere l’operatività delle Banche di Credito Cooperativo attraverso il potenziamento dei servizi di consulenza e assistenza tecnica, con particolare attenzione agli aspetti normativi, alla governance e alla gestione del rischio, per garantire maggiore conformità, trasparenza e sicurezza e per supportare il ruolo di controllo degli Organismi di Vigilanza delle Banche. La comunicazione- prosegue Piva- ha rappresentato un pilastro strategico con il successo di una serie di iniziative pubbliche associate a nuovi canali di informazione e divulgazione per approfondire temi di attualità socio-economica, finanziaria e scientifica con ospiti autorevoli; ma anche attraverso progettualità sulla formazione finanziaria a scuola, proponendo i temi del risparmio e della gestione delle risorse. Con la nostra partecipazione a Vinitaly abbiamo poi rafforzato il legame con le imprese agricole e vitivinicole, sulle quali le nostre BCC detengono una quota di mercato di oltre il 30%. Non solo- rimarca il Presidente. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla valorizzazione del ruolo femminile all’interno del Credito Cooperativo, un obiettivo che si concretizzerà  nel progetto “Le donne del Credito Cooperativo Veneto”, pensato per sostenere e promuovere la leadership femminile nel settore bancario e cooperativo.

La spinta all’innovazione si è espressa anche attraverso la sperimentazione di nuovi strumenti digitali, semplificare i processi interni e migliorare le capacità di analisi dei dati bancari. La Federazione- conclude il Presidente- ha investito nella formazione tecnico identitaria e nell’assistenza specialistica, elemento chiave per il rafforzamento delle competenze delle Banche socie”.

Eletto il Consiglio di amministrazione per il prossimo triennio

L’assemblea dei soci ha inoltre eletto il Consiglio di amministrazione che durerà in carica nei prossimi tre anni e che è composto dai rappresentanti designati delle Banche associate: vi faranno parte Giancarlo Bersan (Presidente BCC Vicentino-Pojana Maggiore), Tiziano Cenedese (Presidente Centromarca Banca), Martino Fraccaro (Presidente di Banca Veronese), Daniele Maroldi (Presidente di BCC Valpolicella Benaco), Flavio Piva (Presidente di BCC Veneta), Loris Paolo Rambaldini (Presidente di BCC Pordenonese Monsile), Gianfranco Sasso (Presidente di Banca delle Terre Venete), Loris Sonego (Presidente di Banca delle Marca), Alessandro Terrin (Vicepresidente di Banca Annia). Per il collegio sindacale sono stati eletti Paolo Parolin (Presidente), Donatello Cecchinato e Fabiola Sasso, con supplenti Matteo Beltramin e Alessia Filippini. L’assemblea ha poi eletto Flavio Piva alla guida della Federazione Veneta.

Il Presidente Piva, ringraziando per la confermata fiducia, ha sottolineato il valore delle recenti tappe che hanno portato alla nuova Federazione e alla prospettiva futura che il Consiglio di amministrazione si è dato.

I numeri delle Banche di Credito Cooperativo in Veneto associate alla Federazione Veneta

Un 2024 che si caratterizza a livello veneto per i risultati positivi, confermando la solidità e la crescita del settore. In particolare, la raccolta complessiva è aumentata del 6,8% rispetto al 2023, superando quota 29 miliardi di euro e gli impieghi sono aumentati dello 0,89% a 19,4 miliardi di euro.

“Il dato è interessante- commenta Piva- perché è in controtendenza rispetto al resto del sistema bancario, dimostrando invece quanto le BCC siano vicine concretamente alle comunità, alle famiglie per i loro progetti di vita e alle PMI per investimenti soprattutto in tecnologia, in processi di digitalizzazione, in interventi in ambito di sostenibilità e di efficientamento energetico. Ma anche per ampliamenti strutturali, per l’organizzazione aziendale, per nuove progettualità e l’assistenza verso nuovi mercati. In questo l’apporto industriale e di coordinamento della capogruppo Iccrea Banca è stato essenziale e pone le BCC venete in condizione di seguire bene anche imprese più grandi per progetti in pool che richiedono capitali e competenze specifiche”.

L’utile di esercizio aggregato è aumentato del 4,0%, attestandosi a 304,3 milioni di euro, grazie alla crescita del margine di interesse e soprattutto delle commissioni nette, che dimostrano l’attività capillare e dinamica delle BCC sul territorio con i loro servizi. Le spese amministrative sono aumentate del 4,7%, ma il Cost/Income ratio è migliorato al 52,30%, segnalando una maggiore efficienza operativa. Dal punto di vista patrimoniale, il patrimonio netto è salito a 2,2 miliardi di euro, rafforzando la solidità delle BCC. Il ROE è leggermente sceso al 13,55%, mentre il ROA è migliorato all’1,36%. Sul fronte del rischio, il Credit Risk Ratio è aumentato allo 0,11%, riflettendo una gestione più prudente del credito.

“Ma ciò che più conta in questo momento è il fatto che le BCC stiano mantenendo i presidi sul loro territorio, anzi, in controtendenza con il resto del sistema bancario, che sta abbandonando le periferie e concentrando i servizi in poche aree, il Credito Cooperativo Veneto investe con nuove aperture di sportello” commenta il Presidente.

Un dato su tutti. In Veneto solo nel 2024 sono stati chiusi 64 sportelli bancari, che si aggiungono ai 108 chiusi nel triennio precedente. Le BCC invece passano da 374 sportelli nel 2021 a 380 sportelli nel 2024. Un segnale chiaro che le BCC rimangono e che attribuiscono valore strategico alla presenza fisica, all’assistenza, alla consulenza e all’accompagnamento delle aziende. Cresce anche la fiducia e il gradimento per il modello BCC. I soci in un triennio passano da 101 mila a oltre 109 mila unità.

“Due segnali chiari – chiosa Piva- che sottolineano quanto la vicinanza, la presenza fisica, la capacità di assistenza, di consulenza e di accompagnamento di aziende e privati alla fine premino l’azione delle BCC”.

Il 60° anniversario della Federazione Veneta

“L’appuntamento assembleare precede un grande evento celebrativo che abbiamo organizzato a Venezia, nell’Isola di San Giorgio il 19 giugno prossimo, in cui inviteremo gli esponenti della cooperazione di credito veneto e nazionale per celebrare i 60 anni di fondazione della Federazione- annuncia il Presidente. Si tratta di un appuntamento che nel nostro stile costituirà, a partire dalla nostra storia e dall’analisi di indicatori precisi che stiamo raccogliendo e valutando, un momento di dialogo e di confronto sui grandi temi socio-economici, finanziari e soprattutto culturali. Ci guarderemo dentro e intorno per capire l’evoluzione del nostro modello e la nostra vocazione futura”.

La Federazione Veneta BCC lancia una rubrica di informazione per far conoscere le Mutue delle Banche di Credito Cooperativo regionali

“Rosso di Sera” sarà un ciclo di incontri sul territorio veneto aperti al pubblico con interviste a ospiti d’eccezione

Rosso di Sera è la prima parte di un proverbio che porta con sé la previsione di tempo sereno.

E’ con questo auspicio di tempo buono e prospero che si apre la rubrica di informazione “Rosso di Sera”, che fa conoscere la cultura della cooperazione di credito, mettendo al centro del dibattito i valori dell’articolo 2 degli Statuti di ogni Banca di Credito Cooperativo: laddove si dichiara che l’obiettivo primario della Banca non è il profitto, ma il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei propri soci e la promozione dello sviluppo della cooperazione, dell’educazione al risparmio e alla previdenza.

“Le BCC sostengono associazioni del territorio, la scuola, il volontariato e tanti progetti culturali che portano sviluppo- spiega il Direttore della Federazione Veneta, Piero Collauto. Ma hanno impegnato anche energie in un progetto nazionale, fondando e sostenendo in molti casi un proprio Ente mutualistico, che si occupa della salute e del benessere delle persone e quindi a cascata del benessere di una rete territoriale. In questa serie di incontri “Rosso di Sera- Incontri di Cultura Cooperativa” presenteremo le nostre Banche e le loro Mutue, andando a scoprire cosa fanno, come possono essere di aiuto e quali sono i programmi futuri di ciascuna. Lo faremo in autunno in un primo ciclo di 7 incontri in location diverse e con un ospite speciale che di volta in volta sarà intervistato su temi d’attualità, approfondendo problematiche legate all’inclusività, alla difficoltà del vivere, alle dinamiche giovanili e genitoriali, alle relazioni, alla scienza, alla medicina, alla cultura del successo e dello scarto, alla guerra”.

Nel primo degli incontri l’ospite Don Marco Pozza sarà intervistato dalla giornalista Federica Morello sul tema “Chi ultimo arriva meglio alloggia”, titolo del suo ultimo libro. L’evento si terrà a Pojana Maggiore (Vicenza) nella Sala Assemblee di BCC Vicentino giovedì 17 ottobre alle ore 20,30. L’ingresso è riservato a soci e clienti della Banca, ma aperto al pubblico previa iscrizione (segreteria@vitaamica.it). Gli altri ospiti intervistati nei vari incontrisaranno Federico Faggin, Toni Capuozzo, Vittorino Andreoli.

Il network SPAZIO SALUTE BCC VENETO

E’ il network regionale creato dalla Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo per dare voce alle Associazioni mutualistiche delle BCC attraverso un progetto comune.

Le Mutue attive all’interno del network “Spazio Salute BCC Veneto” sono 7: Vita Amica sostenuta da BCC Vicentino (Don Marco Pozza giovedì 17 ottobre, Pojana Maggiore VI), Annia Care sostenuta da Banca Annia (Federico Faggin lunedì 21 ottobre, Ponte San Nicolò PD), Vita Più sostenuta da Banca delle Terre Venete (Vittorino Andreoli mercoledì 23 ottobre, Vicenza), Marca Solidale (Vittorino Andreoli giovedì 20 novembre, Mogliano Veneto TV), Veneta con te (Don Marco Pozza lunedì 25 novembre, Piove di Sacco PD), CentroMarca Mutua (Toni Capuozzo venerdì 29 novembre, Martellago VE), Serenissima Mutua (Don Marco Pozza lunedì 2 dicembre, San Donà di Piave VE). Gli incontri sono aperti al pubblico previa iscrizione (info www.galileus.it e www.fvbcc.it e sui siti delle BCC che ospitano gli eventi nel territorio).

I vantaggi di essere soci delle Mutue BCC

Le Mutue sono Enti del Terzo Settore affiliati a Comipa e operano a favore degli associati con una specifica attenzione al settore sociale, educativo, ricreativo e sanitario, per promuovere e gestire un sistema mutualistico integrativo e complementare al servizio sanitario nazionale. Ai soci sono riservati molti vantaggi:  innanzitutto una serie di sconti nelle strutture convenzionate, ma anche rimborsi sulle prestazioni mediche e di analisi, la partecipazione a campagne di prevenzione periodiche, a screening e iniziative per la salute e il benessere, sussidi per la nascita dei figli e per l’iscrizione a scuole materne e scuole. Particolare attenzione è dedicata alle famiglie e ai soci giovani under 30 attraverso sussidi universitari, per attività sportive e culturali, eventi di formazione e musicali e viaggi in Italia e all’estero. Ci sono vantaggi commerciali e di visibilità anche per gli operatori locali che entreranno a far parte di questa rete, accedendo al network nazionale Comipa. Il Socio della Mutua potrà richiedere prestazioni ad un operatore anche al di fuori della sua regione. L’opportunità è apprezzata soprattutto per chi viaggia, per chi è in vacanza o si trasferisce per brevi o lunghi periodi. Il servizio è garantito in tutto il territorio nazionale.

Come diventare Soci

Si versa una piccola quota associativa una tantum e la quota annuale di adesione, rivolgendosi alla filiale della BCC di riferimento o in alternativa direttamente dalla sezione dedicata del sito internet. Possono diventare soci delle Mutue i soci e i clienti delle Banche di Credito Cooperativo, ma l’iscrizione è aperta a tutti. Per trovare la Mutua e la Banca più vicina consultare il portale www.spaziosalutebcc.it

La Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo sigla a Palazzo Balbi un protocollo con Regione e Avepa per un nuovo strumento di agevolazione bancaria a favore delle aziende agricole

“Come sempre il Veneto è precursore con un progetto che facilita l’accesso al credito alle imprese agricole. Questo strumento, pensato dalla Regione con l’Agenzia Veneta per i Pagamenti, e messo a terra grazie alla collaborazione degli istituti bancari, rappresenta un’opportunità per il mondo agricolo, che potrà ottenere liquidità in maniera semplice, trasparente ed efficace. Ad oggi, sono state presentate ad AVEPA complessivamente circa 1.400 domande di aiuto, a valere sugli interventi del Complemento di sviluppo rurale, per un totale di oltre 360milioni di euro di spesa richiesta con uno stanziamento di 175milioni di contributi pubblici. L’accordo è un incentivo agli investimenti: le banche, anticipando una quota di liquidità alle aziende agricole, sostengono di fatto la loro competitività sui mercati per consolidare e migliorare i loro livelli di performance e, al contempo contribuire all’attuazione della programmazione comunitaria/regionale riducendo i casi di ‘rinuncia’ per mancanza di risorse”.

Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, è intervenuto per sottolineare l’importanza del protocollo siglato oggi a Palazzo Balbi, in occasione del punto stampa, tra AVEPA, rappresentato dal commissario Fabrizio Stella, e gli istituti bancari aderenti.

La Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo ha siglato il protocollo per conto delle Banche associate e non associate: Banca Annia, Credito Cooperativo di Venezia, Padova e Rovigo; Banca di Credito Cooperativo Vicentino- Pojana Maggiore, CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, BCC Pordenonese e Monsile, Banca Veronese, Valpolicella Benaco Banca, BCC Veneta, Banca della Marca, BCC di Roma.

Sulla base di quanto previsto dal protocollo d’intesa, ciascuna banca convenzionata è tenuta ad applicare le seguenti condizioni ai finanziamenti concessi:

· tipo di finanziamento: chirografario
· importo finanziabile: fino al 100% delle spese ammesse
· spese di istruttoria: nessuna
· tempo di risposta: massimo entro 30 giorni lavorativi dalla richiesta di finanziamento
· spese di gestione del conto corrente dedicato: nessuna
· durata del finanziamento: massimo 84 mesi sia per investimenti relativi agli
acquisti di macchinari ed attrezzature che per quelli relativi alle strutture
· tasso di interesse massimo applicabile: tasso variabile euribor di periodo,
maggiorato di uno spread max del 2,50%
· preammortamento: fino a 12 mesi
· spese di estinzione parziale e anticipata del finanziamento: nessuna.

“Sono tre le misure che beneficiano di questo specifico intervento, che cuba complessivamente 360milioni di euro, di cui 175milioni di contributo pubblico. Ad oggi la Regione su 824milioni di finanziamenti pubblici totali, a valere sul CSR (ex PSR), ha già impegnato 491milioni di euro, che comprendono anche la quota di questo accordo tra AVEPA e le banche – specifica l’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner.

Il progetto di accesso al credito oggi è espressamente legato al mondo dell’agricoltura, favorendo gli investimenti in attività extra-agricole, sviluppando l’attrattività anche di aree rurali attraverso la trasformazione, lavorazione e commercializzazione dei prodotti agricoli in punti vendita aziendali, oltre che la promozione dell’attività agrituristica intesa come turismo rurale, l’enoturismo e l’oleoturismo, oltre a quello delle fattorie didattiche e di quelle sociali. Si tratta di una manovra che può essere allargata anche ad altri ambiti, per dare una mano concreta alle aziende venete che hanno bisogno di sostegno per continuare ad essere competitive anche oltre i confini nazionali”.

La carica dei 1000 studenti veneti chiude Educashon, il percorso di educazione e formazione finanziaria del Credito Cooperativo che ha coinvolto 51 scuole venete

Al Kioene Arena di Padova otto le scuole finaliste da tutto il Veneto. Nella challenge la vittoria è andata ex equo all’ISISS M. Minghetti di Legnago-Verona e all’Istituto De Amicis di Rovigo

Lezioni di economia e di corretta gestione del denaro e delle risorse finanziarie, in classe, con docenti universitari e con 14 BCC a fare da tutor per imparare la cooperazione di credito e i suoi valori. E un grande contest finale per sfidarsi e per contendersi la vittoria.

Sono 51 le classi, 74 i docenti referenti PCTO per i rispettivi istituti, 1034 gli studenti coinvolti tramite le scuole segnalate dalla Federazione del NordEst e dalla Federazione Veneta delle BCC.

Questi i numeri che ha registrato il progetto Educashon edizione 2024, il progetto di educazione finanziaria legato al mondo del Credito Cooperativo e rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle Scuole Superiori del territorio. Ad organizzare il progetto sono state le due Federazioni delle Bcc, quella del Nord Est e quella Veneta, rispettivamente facenti capo al Gruppo Cassa Centrale Banca S.p.A. e al Gruppo Iccrea Banca S.p.A, con Irecoop Veneto alla regia e l’Università di Padova col Dipartimento di Scienze Economiche nel ruolo di supervisore scientifica.

Al Palazzetto della Kioene Arena di Padova l’evento conclusivo alla presenza di tutti i soggetti coinvolti, con tanto di challenge tra le classi partecipanti, che si sono contese i primi posti e 1.000 euro di premio per sostenere le attività della scuola, a suon di video storytelling. Quattro gli ambiti tematici a cui si sono ispirate le produzioni delle classi, che hanno trattato del sistema finanziario e delle banche, dei pagamenti digitali, della finanza etica e sostenibile, della previdenza e del risparmio.

In finale l’Istituto De Amicis di Rovigo, L’Istituto Minghetti di Legnago (Vr), l’Istituto Rigoni Stern di Asiago, l’Istituto Da Schio di Vicenza, il Liceo Ferrari di Este (Pd), l’Istituto Kennedy di Monselice (Pd), l’Istituto Masotto di Noventa Vicentina, e il Liceo Pigafetta di Vicenza. Il riconoscimento, tra i 43 video storytelling presentati, è andato ex equo alla classe 4° SIA dell’Istituto ISISS M. Minghetti di Legnago Verona, con un video storytelling sui pagamenti digitali e alla classe 5° AFM dell’Ist. De Amicis di Rovigo con una originale narrazione in stop motion sulla previdenza.

Ad animare la mattinata, oltre ai ragazzi protagonisti ci loro lavori, ci ha pensato Diego Rizzuto, consulente e divulgatore scientifico di Taxi1729, con un talk che propone un gioco tra matematica e psicologia, emozioni e finanza comportamentale, economia, pensiero creativo e rischio di mercato. Presente anche l’Assessora Margherita Colonnello del Comune di Padova, a sottolineare quanto l’ambito scolastico deve divenire luogo in cui imparare la libertà, l’emancipazione, la corretta gestione del denaro.

“In totale – spiegano gli organizzatori- sono state 497 le ore di formazione erogate nelle scuole, tutte in presenza. Le docenze sono state curate da un team multiprofessionale di 8 tra docenti di Irecoop Veneto e universitari, tutti formatori esperti di finanza, di imprese, di sostenibilità, di welfare. A seguire la visita delle classi alle 14 Bcc coinvolte che hanno aperto le loro porte per raccontarsi. Qui i numeri parlano di 33 visite didattiche nelle sedi direzionali delle Banche di Credito Cooperativo protagoniste, avvenute da inizio gennaio e metà aprile 2024.

Soddisfatti i Presidenti Lorenzo Liviero di Federazione NordEst e il Presidente Flavio Piva della Federazione Veneta delle Bcc, che hanno sottolineato a nome delle loro strutture, la vocazione mutualistica delle BCC nel promuovere l’educazione finanziaria ai giovani. Nel territorio, grazie a queste iniziative strutturate, si possono mettere in moto percorsi di peer education, capaci di stimolare dal basso comportamenti virtuosi, responsabili ed etici.

“Le Banche di Credito Cooperativo- hanno detto Liviero e Piva- hanno deciso congiuntamente di investire sui giovani, offrendo loro tramite la scuola strumenti qualitativamente importanti per riflettere, per capire e per scegliere”.

Flavio Piva, Presidente della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo insignito del titolo di Accademico dall’Accademia dei Georgofili

La cerimonia a Palazzo Vecchio a Firenze

Piva: “Premiato l’impegno delle BCC per valorizzare il settore primario”.

L’esperienza a Vinitaly 2024? Un successo per la Federazione e per le BCC associate”

Un riconoscimento alla competenza, all’impegno concreto e alla capacità di valorizzare percorsi indirizzati all’innovazione  e alla sostenibilità nel settore primario.

L’Accademia dei Georgofili, la più antica Accademia agraria del mondo, fondata il 4 giugno 1753, ha insignito il veronese Flavio Piva, Presidente della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo, del titolo di Accademico aggregato nel corso di una cerimonia prestigiosa nella sede dell’Istituzione e a Palazzo Vecchio a Firenze. Premiato nella stessa occasione anche Robert Zampieri, Direttore generale della Federazione Raiffeisen.

“Sono onorato di questa onorificenza – ha detto Piva – che oltre al riconoscimento personale testimonia  quanto sia considerato prezioso l’impegno delle nostre BCC a favore del territorio in un settore in cui il Credito Cooperativo esprime quote di mercato importanti, con oltre il 25% del credito erogato che viene destinato al settore primario.

Proprio in questi giorni la Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo è stata protagonista al Vinitaly nei padiglioni del Veneto, dove ha rappresentato i valori della cooperazione, della mutualità e del sostegno al territorio, partecipando a eventi e iniziative degli espositori.

“Il bilancio di questa nostra esperienza a fianco dei produttori veneti- spiega Piva – è stato molto positivo e stimolante. In un palcoscenico globale dell’eccellenza italiana nel settore agroalimentare quello che abbiamo voluto esprimere è un segnale forte al mondo che produce, che crea lavoro, valore e identità. E’ stato per noi tutti e per le nostre BCC, che hanno partecipato in modo attivo a questa attività federativa, un momento di incontro e di confronto con le aziende del settore enologico del nostro territorio che continueremo a sostenere e ad affiancare, non solo in ottica di profitto, ma soprattutto nel solco di percorsi di innovazione e sostenibilità nel nostro territorio”.

La Federazione Veneta ha presentato a Vinitaly 2024 l’avvio di un progetto “Model wine” in collaborazione con l’Università di Verona che potrà fornire con il supporto di dati e di questionari incrociati un modello di analisi e di sviluppo in prospettiva per le aziende venete collegate alle BCC associate, anche in ottica di commercializzazione del prodotto e di valorizzazione del brand.

Bcc Pordenonese e Monsile. L’assemblea dei soci da record approva il bilancio 2023 e guarda alle nuove sfide del futuro.

E’ stata l’assemblea dei record quella di BCC Pordenonese e Monsile, che nella mattinata di domenica 14 aprile ha messo insieme alla Fiera di Pordenone oltre 3000 soci: poco meno di duemila quelli presenti e ben oltre un migliaio quelli per delega, ad approvare un bilancio 2023 ricco di soddisfazione. Non solo per gli aspetti numerici, di solidità, di efficienza e di redditività per la BCC, ma soprattutto riferiti all’impegno per il territorio.

“Un successo di partecipazione che è andato ben al di là delle aspettative- commenta il Presidente della banca, Paolo Loris Rambaldini. Un segnale chiaro che ci viene dal territorio, una riscoperta incoraggiante dei valori della cooperazione, della mutualità, dell’etica nella gestione dei risparmi e dell’attenzione al patrimonio sociale, culturale, sportivo e associazionistico che come Banca di Credito Cooperativo siamo impegnati a tutelare con investimenti importanti e capillari”.

Patrimonio che aumenta e raggiunge i 248,55 milioni di euro con un incremento del 10,83% rispetto all’anno precedente; un utile a 25,94 milioni di euro, una compagine sociale che nel triennio scorso ha registrato un incremento di 3.135 unità (+16,6%), arrivando a superare i 22 mila soci complessivi, indicando BCC Pordenonese e Monsile come realtà tra le più attive nel Nordest anche per partecipazione: sono questi i numeri più significativi che il Direttore generale Pilosio ha indicato ai soci insieme ai dati di bilancio, che disegnano una banca dinamica, forte, in salute.

Grande attesa per l’intervento del ministro Luca Ciriani che, commentando la pericolosa escalation di guerra in Medio Oriente, ha sostenuto la necessità di una alleanza  tra i diversi attori per garantire a tutte le comunità pari opportunità di crescita e di sviluppo. In tema di lavoro e di impresa Ciriani ha sottolineato come BCC Pordenonese e Monsile archivi un altro anno da record, consolidando indici di solidità e patrimoniali e assolvendo ad una insostituibile funzione di sostegno alle famiglie, alle imprese e al territorio. 

Presenti in assemblea per il saluto istituzionale ai soci della Banca l’Assessore al bilancio della Regione del Veneto, Francesco Calzavara, il Sindaco di Pordenone, Alessandro Ciriani, la Sindaca di Monastier di Treviso Paola Moro e il Sindaco di Azzano Decimo, Massimo Piccini.

Sono intervenuti Flavio Piva, Presidente della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo, Fabio Dubolino, Presidente di Confcooperative Pordenone e l’assessore regionale del Friuli Venezia Giulia, Stefano Zannier. Apprezzatissimo anche il saluto ai soci del Presidente del Gruppo BCC Iccrea Giuseppe Maino. Molto partecipata in Assemblea anche la cerimonia di premiazione di 91 giovani laureati, che si sono distinti per meriti e per risultati nello studio e per i quali BCC Pordenonese e Monsile ha riconosciuto borse di studio per 90 mila euro.

“Un investimento nel futuro per incoraggiare i bravissimi del nostro territorio” ha detto il Presidente Rambaldini, sottolineando come il bando 2023 della BCC abbia assegnato complessivamente borse di studio a studenti diplomati e laureati per un totale di oltre 175 mila euro.  

Il Consiglio di Amministrazione ha voluto inoltre esprimere riconoscenza per i 50 anni di appartenenza alla compagine sociale della Banca a 24 Soci, molti dei quali presenti in assemblea accompagnati dai loro famigliari. A loro è stata conferita una targa d’onore di riconoscimento alla fedeltà e alla vicinanza.

“E’ stata una festa e una occasione di incontro per tanti soci, che nell’appuntamento annuale per l’Assemblea hanno la possibilità di confrontarsi e di partecipare alla vita sociale della Banca- ha detto Rambaldini.

Nel 2023 sono stati erogati dal fondo beneficenza 810.050 euro e 243.470 euro a titolo di sponsorizzazione, per un impegno sul territorio che supera 1,05 milioni di euro in forma diretta. BCC Pordenonese e Monsile ha dato supporto a 640 interventi in molte aree di interesse, collaborando con Istituzioni, Associazioni, Enti del terzo settore, cooperative e mondo del volontariato per progettualità che hanno riguardato arte, cultura e musica, istituzioni religiose, educazione, ambiente e salute, sport e aggregazione, sviluppo economico e promozione del territorio. Ma anche welfare, solidarietà e attivazione di reti di volontariato.

Entra nel vivo delle attività il Progetto Educashon, il percorso di educazione e formazione finanziaria organizzato dalla Federazione Veneta insieme a quella del NordEst, che sta coinvolgendo 51 scuole venete e oltre 1000 studenti.

Oggi le scuole vanno in banca per parlare di finanza, di pianificazione e di budget, di risparmio e di investimento.

Entrano nel vivo le attività di Educashon, un progetto di educazione finanziaria legato al mondo del credito cooperativo e rivolto ai più giovani, i ragazzi delle scuole superiori del territorio. Ad organizzare il progetto sono le due Federazioni delle Bcc, quella del Nord Est e quella Veneta, rispettivamente facenti capo al Gruppo Cassa Centrale Banca S.p.A. e al Gruppo Iccrea Banca S.p.A, che stanno concludendo il ciclo di lezioni a scuola, all’interno di un percorso che si chiuderà a maggio del 2024 con un grande evento finale.

Protagoniste 14 BCC associate in collaborazione con Irecoop Veneto, che coordina l’intero progetto, con la supervisione dell’Università di Padova e il supporto di Feduf-Abi.

Coinvolti e operativi in un ciclo di lezioni partite già a ottobre scorso sono gli studenti del triennio di 51 scuole secondarie di secondo grado (classi III, IV, V) del Veneto attraverso i percorsi PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), in tutto oltre 1000 studenti.

Entrerà quindi a breve nel vivo la fase del progetto che vede i ragazzi conoscere direttamente le BCC coinvolte: le uscite contano ben 33 appuntamenti nelle sedi direzionali, in filiale e nei punti consulenza: una mezza giornata di studio sul campo insieme a presidenti, direttori, responsabili marketing delle rispettive banche che aprono porte e svelano i meccanismi che si celano dietro un istituto di credito, raccontando la quotidianità, le prospettive lavorative, i progetti.

Le visite nelle BCC si concluderanno a maggio con l’evento conclusivo del percorso. La Challenge consentirà agli studenti di tradurre con i propri linguaggi gli apprendimenti maturati nel percorso formativo, dando spazio all’ingegno e alla creatività: produrranno materiali scritti, fotografici, musicali, social etc. per essere protagonisti dell’evento conclusivo di maggio 2024, in cui convergeranno tutte le classi insieme in un’unica grande location.

La finalità di questa nuova fase del progetto è quello di aprire la BCC ai giovani, per spiegare loro il modo originale di far Banca nel territorio, sensibilizzare e fornire strumenti per interpretare la realtà della finanza, facendola “toccare con mano” direttamente dentro un istituto bancario. La visita ha anche forte valenza orientativa: gli studenti intervisteranno direttamente chi lavora ed indagheranno quali competenze servono oggi per impiegarsi in un istituto di credito, spaziando dall’ambito del credito a quello della finanza, dall’IT alla comunicazione, fino al marketing verso clienti e soci.

Banche del territorio che lavorano per e con il territorio, con una attenzione particolare alle persone, all’ecologia, ai beni artistici, alle associazioni e ai giovani. 

Social Federazione Veneta

Facebook:      https://www.facebook.com/profile.php?id=61552913497157 (Educashon- Federazione Veneta BCC)

Instagram  https://www.instagram.com/educashon_fvbcc/ (Educashon_fvbcc)

Tik Tok      https://www.tiktok.com/@educashon_fvbcc?_t=8h8YpgMD4lt&_r=1  (educashon­_fvbcc)

Al via la nuova edizione di “EDUCASHON”, il percorso di educazione e formazione finanziaria del Credito Cooperativo che coinvolgerà quest’anno 51 scuole venete e oltre 1000 studenti.

Una moderna educazione finanziaria rivolta ai giovani studenti veneti è il progetto che le due Federazioni delle Bcc, quella Veneta e quella del Nord Est, realizzeranno nell’anno scolastico 2023-2024, con la partecipazione diretta di 14 Bcc Associate, in collaborazione con Irecoop Veneto, l’Università di Padova e Feduf-Abi.

La finalità del progetto è quella di aprire la BCC ai giovani, per spiegare loro il modo originale di far Banca nel territorio, sensibilizzare e fornire strumenti per interpretare la realtà della finanza, per saper affrontare le decisioni strategiche e quelle quotidiane, dal budgeting alla pianificazione, per comprendere i principi alla base delle scelte del risparmio e dell’investimento.

L’educazione finanziaria e la gestione efficiente delle risorse, rappresentano un elemento molto importante per lo sviluppo sostenibile, sia a livello economico che sociale e ambientale.

Il percorso di educazione finanziaria mira anche a far conoscere ai giovani studenti il valore della biodiversità finanziaria che caratterizza il credito cooperativo nel contesto bancario italiano.

La biodiversità del credito cooperativo è un elemento da promuovere poiché porta con sé benefici in termini di sostegno all’economia reale, favorisce la crescita economica e la concorrenza nel settore, promuove l’inclusione di nuovi clienti, determina un ampliamento del mercato, ed è portatrice di innovazione perché valorizza nuove finalità imprenditoriali e nuovi modelli di business.

Il progetto si aprirà con incontri online di lancio e di presentazione di un percorso articolato, che ha l’obiettivo di insegnare l’abc della finanza ai giovani delle scuole superiori, dagli Istituti tecnici ai Licei, passando dal conto corrente, agli investimenti finanziari, alla previdenza complementare, agli effetti dell’inflazione, ai sistemi di pagamento.

Il tutto con un linguaggio affine agli studenti, con strumenti moderni e coinvolgendoli attivamente in un percorso che li vedrà poi visitare i singoli Istituti bancari, nella seconda parte dell’anno scolastico, e conoscerne segreti, organizzazione e dipendenti.

Destinatari saranno gli studenti del triennio di alcune scuole secondarie di secondo grado (classi III, IV, V) del Veneto attraverso i percorsi PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) nell’Anno Scolastico 2023/24, in tutto oltre 1000 studenti.

Se tra i banchi di scuola faranno lezione con formatori esperti della materia, una volta in banca i ragazzi saranno accompagnati sia dalla dirigenza degli istituti ma soprattutto dalla componente giovane delle banche cooperative, in una sorta di “peer education finanziaria”, sicuramente più semplice da comprendere e alla loro portata. Non mancheranno le sorprese: da testimonial, a piccoli eventi, a sperimentazioni sul campo. I ragazzi, al termine del percorso, saranno chiamati anche a dare la loro versione della cosa, con materiali scritti, fotografici, musicali, social etc. che si contenderanno il premio finale in un evento conclusivo a maggio 2024 che vedrà tutte le classi insieme in un’unica location.

La Federazione Veneta Bcc sceglie Enel X per il suo percorso verso la sostenibilità

Il risultato di questo accordo darà un impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Enel X condurrà uno studio di progettazione preliminare per ogni singola BCC, individuando le soluzioni tecnologiche più idonee ad incrementarne l’efficientamento energetico e la sostenibilità.

Sede della Federazione Veneta BCC

Enel X Global Retail, la business line globale del Gruppo Enel per i servizi energetici avanzati e la Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo hanno sottoscritto un accordo quadro nel segno della transizione energetica e della sostenibilità.

L’intesa potrà essere adottata dalle BCC associate alla Federazione Veneta, aderenti al Gruppo BCC Iccrea, per consentire alle banche di adottare soluzioni green nell’offerta di servizi innovativi alle comunità, favorendo iniziative di efficientamento energetico e di digitalizzazione: in campo tecnologie innovative e sviluppo di nuovi strumenti di comunicazione con il territorio.

Questa collaborazione porterà ad un’evoluzione del concetto di filiale bancaria BCC, rivista in chiave sostenibile e dotata di strumenti di comunicazione digitali, smart ed innovativi come display LED, Totem e Info Totem ma anche infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici e pensiline solari fotovoltaiche che consentiranno alla singola filiale di impiegare energia rinnovabile per soddisfare parte dei propri consumi energetici, riducendo così le spese. Non solo. Le filiali BCC potranno fornire un servizio utile alla comunità, in particolar modo alle persone più fragili, fungendo da riparo in caso di eccessiva calura o pioggia.

“La transizione energetica sostenibile – sottolinea Fabio Ugolini, Head of Urban Asset Valorization – Enel X Global Retail – richiede innovazione e approccio inclusivo, ovvero le caratteristiche distintive della collaborazione tra Enel X e la Federazione Veneta BCC, che nasce da una comune sensibilità per le Comunità in cui operano le due Aziende. Questa sinergia rappresenta infatti una modalità originale per sviluppare la produzione di energia da fonti rinnovabili e al contempo veicolare idee e proposte dedicate a cittadini e imprese che vorranno cogliere le opportunità connesse con il grande cambiamento dei paradigmi dell’energia”.

“Abbiamo colto l’opportunità di Enel X- aggiunge Flavio Piva, Presidente della Federazione Veneta BCC- per creare un progetto di lavoro comune a tutte le BCC del Veneto associate alla nostra Federazione e appartenenti al Gruppo BCC Iccrea. Un laboratorio di innovazione per l’adeguamento delle nostre filiali a standard di sostenibilità concreta e applicata. L’affidabilità e l’esperienza del partner con cui collaboriamo per questa iniziativa ci consentono di immaginare uno sviluppo interessante di questo nostro obiettivo primario, nell’interesse del nostro territorio e delle nostre comunità locali”.

Nel lungo termine l’accordo si prefigge un obiettivo di più ampio respiro, consentendo in una seconda fase a cittadini, imprese e Amministrazioni locali venete attraverso le BCC di disporre di nuove e più ampie opportunità nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici, dello sviluppo delle fonti rinnovabili, di supporto alla diffusione di modelli di consumo sempre più virtuosi, sostenibili e, nel caso delle aziende, anche strategici.

La Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo approva il bilancio 2022

Risultati aggregati veneti che evidenziano un utile importante e dati in crescita e consolidamento.

La Federazione, dopo un lavoro intenso e una programmazione serrata, torna al suo ruolo di propositività e di coordinamento sui temi territoriali e di servizio alle Banche.

Flavio Piva: “Dialogo e collaborazioni a 360 gradi con le Federazioni regionali e nazionale e con il Gruppo Bancario Bcc Iccrea per l’organizzazione e per i grandi progetti”.

La Federazione Veneta sceglie Verona per l’assemblea di approvazione del bilancio 2022 e chiude la stagione delle assemblee regionali in vista dell’appuntamento nazionale a Roma di fine luglio.

A 140 anni dalla fondazione della prima esperienza di Cooperazione di Credito a Loreggia, nel nostro Veneto- spiega Flavio Piva, Presidente della Federazione Veneta BCC – abbiamo organizzatoun appuntamento di dialogo e di confronto non solo con le BCC del Veneto, ma anche con i rappresentanti istituzionali delle Federazioni regionali, del Credito Cooperativo nazionale e del Gruppo bancario cooperativo BCC Iccrea, oltre che con ospiti istituzionali e una piccola rappresentanza di imprenditori e della società civile.

L’appuntamento assembleare segue di otto mesi il Convegno che abbiamo organizzato a Padova all’Aula Magna dell’Università- precisa Piva – dove abbiamo invitato esponenti del mondo accademico, delle scienze, della filosofia e autorevoli esponenti delle Istituzioni.

L’evento che abbiamo voluto nel Palazzo della Gran Guardia a Verona traccia i nuovi obiettivi del Credito Cooperativo nella sua vocazione storica, lanciando paradigmi d’attualità per quanto riguarda economia, aspetti socio-sanitari e della ricerca, culturali e di sostenibilità concreta. Abbiamo voluto arricchire questo momento con ospiti per trarne spunti di conoscenza e di riflessione, rimarcando dal loro punto di vista i temi sui quali le BCC sono già all’opera, ma che abbisognano di continuo confronto e di indirizzo”.

La lectio magistralis è stata affidata al professor Andrea Rinaldo, ordinario di costruzioni idrauliche dell’Università di Padova, che recentemente è stato insignito del prestigioso “Nobel dell’Acqua”.

La professoressa Bettina Campedelli dell’Università di Verona ha offerto uno sguardo economico sul Veneto, mentre interessanti e stimolanti sono state le testimonianze di Giovanni Dal Lago (Officina Stellare), di Sebastiano Sebastiano Felicetti (CMO) e Nicolò Rasera (CTO)di Etrash, realtà veneta vincitrice dell’Innovation Festival 2023 e di Franco Masello, Fondatore e Presidente onorario della Città della Speranza sui temi dell’innovazione, dei giovani, della ricerca e della solidarietà.

Hanno concluso la mattinata gli interventi di Giuseppe Maino (Presidente) e Mauro Pastore (Direttore generale) del Gruppo BCC Iccrea, dei Presidenti delle Federazioni Nord est (Lorenzo Liviero), Lazio-Umbria-Sardegna (Maurizio Longhi), Campania e Calabria (Amedeo Manzo), Toscana (Matteo Spanò), Lombardia (Alessandro Azzi) con la conclusione, in vista dell’assemblea nazionale del Presidente di Federcasse, Augusto Dell’Erba e del Direttore generale Sergio Gatti.     

Una nuova mission per la Federazione Veneta

“In questi mesi abbiamo lavorato per costruire una nuova Federazione – spiega il Presidente Piva- che assorba le buone pratiche delle BCC e dia loro una visione di sistema. Una realtà che diventi cassa di risonanza armonica per il coordinamento di percorsi di innovazione, di ricerca e di relazione con l’esterno: Istituzioni pubbliche e private, categorie economiche, organizzazioni politiche e sindacali, associazioni di categorie, imprenditoria, collaborando a diversi percorsi in partnership con Università e centri di ricerca per la promozione della cultura bancaria e cooperativa”.

Il 2022 ha rappresentato un anno importante per la Federazione anche sotto il profilo organizzativo e gestionale. E’ stata resa operativa la nuova sede al Net Center di Padova e si è dato avvio a molti progetti, nell’interesse delle Banche socie. Si è dato corso alla realizzazione del profondo processo rifondativo.

La Federazione dà continuità al servizio di revisione cooperativa, alla formazione identitaria, fornisce supporto nelle conciliazioni sindacali e nelle trattative regionali e in tutte le altre attività di rappresentanza istituzionale e di natura amministrativa oltre che di comunicazione.

Tra i diversi progetti lo sviluppo della mutualità, che ha visto la costituzione di due nuove mutue locali e la rivitalizzazione di quelle esistenti in un più ampio progetto di welfare territoriale.

“Si tratta – spiega il Direttore della Federazione Veneta BCC, Piero Collauto- di un progetto strategico che troverà ulteriore sviluppo grazie anche all’ingresso della Federazione Veneta nel capitale sociale di Crea Welfare”.

I numeri in Veneto

“Per quanto riguarda le Banche associate i risultati di Bilancio del 2022 sono stati molto buoni- spiga il Presidente della Federazione Veneta, Flavio Piva.

Il totale attivo supera la quota 23,4 miliardi di euro. Il risultato netto d’esercizio delle BCC Associate è più che raddoppiato passando da 81 milioni di euro del 2021 ai 194 milioni del 2022.

A conferma del recupero di redditività, il ROE è aumentato dal 5,42% al 11,63%, mentre il ROA (rapporto tra margine d’intermediazione e totale attivo) registra un deciso aumento passando dal 2,40% al 2,87%”.

“Si tratta – commenta il Presidente- di risultati aggregati molto buoni, che testimoniano non solo lo stato di salute delle nostre realtà, ma anche l’impegno verso il tessuto socio-economico del territorio. Oggi questo impegno cresce grazie agli utili accantonati a riserva e grazie ad una sensibilità maggiore verso i temi dell’innovazione, della digitalizzazione, della sostenibilità. Stiamo investendo in percorsi di accompagnamento delle imprese verso la transizione ecologica, verso la valorizzazione dei talenti, verso il passaggio generazionale per garantire continuità e stabilità. Il territorio – conclude Piva- ci riconosce questo impegno e questi risultati e ci sta premiando con rinnovata e crescente fiducia”.

L’attività delle BCC Venete nell’economia regionale

Gli impieghi lordi erogati dalle BCC a clientela residente nella regione ammontano a dicembre 2022 a 19,7 miliardi di euro (+2% su base d’anno contro il +3,6% dell’industria bancaria), per una quota di mercato del 13,6%. Gli impieghi vivi erogati dalle BCC nella regione ammontano alla stessa data a 19,3 miliardi di euro (+3,2% su base d’anno, superiore al +4,3% dell’industria bancaria complessiva).

Con riguardo ai settori di destinazione del credito, a dicembre 2022, il totale degli impieghi lordi è leggermente aumentato, trainato dai crediti lordi concessi a famiglie consumatrici e imprese con più di 20 addetti. La quota delle BCC nel mercato degli impieghi a clientela della regione, pari mediamente al 13,5%, sale al 15,7% per le famiglie consumatrici e al 27,5% per le microimprese.

Rispetto all’ambito di destinazione del credito delle imprese finanziate dalle BCC emerge il settore agricoltura, silvicoltura e pesca (28,6%) seguito dalle costruzioni (25%) e da attività di servizi di alloggio e ristorazione (24,7%).

I mutui lordi erogati da BCC ammontano a oltre 16,2 miliardi di euro, in crescita su base d’anno (+2,2% annuo contro il +0,6% registrato dall’industria bancaria). 

In relazione alla qualità del credito erogato, i crediti deteriorati lordi delle BCC ammontano a 882 milioni di euro, in significativa diminuzione su base d’anno (-27,8% contro il -36,2% dell’industria bancaria). Le sofferenze lorde per le banche di categoria ammontano a 2,2 miliardi di euro, in calo del – 38,6% su base d’anno (-42,9% per l’industria bancaria).

Con riguardo all’attività di raccolta, i depositi da clientela delle BCC ammontano a più di 27 miliardi di euro, in crescita del +1,6% annuo, variazione superiore a quella registrata nella media dell’industria bancaria regionale (-0,3%). La componente più liquida, costituita dai conti correnti, cresce in misura maggiore: +4% contro il -0,9% del sistema bancario complessivo.

La quota BCC nel mercato dei depositi da clientela, in crescita nell’ultimo semestre, è pari, nella regione, al 15,1% e sale al 17,4% con riguardo ai soli depositi in conto corrente.

La raccolta indiretta nella regione, per le BCC, si attesta a 3,4 miliardi di euro, in crescita su base d’anno (+12,7%) a fronte della crescita registrata nel sistema bancario (-15,8%).

La quota di mercato delle BCC risulta in linea con quella della media bancaria (entrambe 1,3%), aumentata dal precedente trimestre.